In base alla Direttiva Europea 2011/83/Ue sui Diritti dei consumatori, il cliente “consumatore” come definito all’art. 3, comma 1, lett. a) del codice del consumo, ha diritto di recedere dal contratto, senza alcuna penale e senza specificarne il motivo, tramite dichiarazione esplicita della sua volontà di recedere dal contratto entro 14 giorni dalla consegna della merce.
Il cliente per esercitare il diritto di recesso deve compilare l’apposito modulo Pdf che trova sul sito e inviarlo tramite raccomandata A/R all’indirizzo indicato nello stesso.
Il diritto di recesso è escluso, ai sensi dell’art. 59, lettera c) del Codice del Consumo, in caso di prodotti realizzati su misura secondo le esigenze del cliente (quali cucine componibili, pareti soggiorno di misure non standard, ecc.).
Il diritto di recesso è escluso qualora i beni dopo la restituzione al venditore risultino, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni o nel caso di beni danneggiati, utilizzati o montati dal cliente. Perché il recesso o il reso sia accettato dal venditore, i prodotti devono essere restituiti nel termine perentorio di 14 (quattordici) giorni dalla data in cui il cliente ha comunicato al venditore di voler recedere dall’acquisto o effettuare il reso tramite l’invio del modulo di recesso e nel rispetto di tutte le condizioni di seguito riportate:
- i prodotti devono essere restituiti completi di tutto l’imballaggio originario (scatole, accessori, cartellini, protezioni, etc.);
- i prodotti devono essere accompagnati dalla fattura;
- i prodotti restituiti dal cliente non devono essere stati aperti, utilizzati, danneggiati, ma possono essere stati manipolati e ispezionati per stabilirne la natura e le caratteristiche;
- i prodotti eventualmente danneggiati oggetto del reso devono essere restituiti così come ricevuti dal cliente, senza che lo stesso li sottoponga a modifiche, manipolazioni o tentativi di riparazione.
Ai sensi dell’art. 57 comma 2 (D.lgs. 206/2005 Codice del Consumo) il consumatore è responsabile unicamente della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni.
Il diritto di recesso è escluso per beni che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute.
Il diritto di recesso non si applica al cliente che non rientri nella definizione di “consumatore” di cui all’art. 3, comma1, lett. a) del Codice del Consumo, che dunque acquisti i beni per finalità inerenti alla propria attività professionale, imprenditoriale, artigianale o commerciale.
Il cliente potrà esercitare il diritto di recesso nelle modalità sopra descritte, solo se munito di fattura relativa all'acquisto.
Sono a carico del cliente le spese di restituzione della merce, compreso il costo di spedizione. I costi di spedizione di oggetti ingombranti aventi volume e/o peso fuori dagli standard e riconosciuti come tali da qualsiasi corriere nazionale (Es. Divani, Soggiorni, Cucine ecc…) potrebbero essere maggiori di € 100, con un massimo di € 250.
I Rimborsi da parte del venditore a seguito di restituzione della merce o per qualsiasi altra causa potranno essere effettuati solo con accredito bancario. Questi saranno erogati entro 14 giorni dalla ricezione della merce.